I servizi domiciliari

Autore Beatrice Longoni Editore Maggioli, 2013 Sinossi. L’intervento a domicilio è proprio specifico: l’apparente assenza di setting, l’accoglienza dell’altro nel suo territorio (e non nel proprio), gli obiettivi di contenimento protettivo e insieme di apertura verso il mondo, la conciliazione fra tempi dell’organizzazione e tempi di vita, la solitudine dell’operatore, il senso del ruolo e della…

Case management domiciliare: il servizio Home maker in progress. Basi concettuali della pratica clinica

A cura di R. Pinto Editore Di Girolamo, 2013 Sinossi. Gli home maker sono figure di accompagnamento che, grazie a interventi a domicilio e a seguito dell’inserimento nel contesto familiare, sono in grado di migliorare la vita delle persone afflitte da disagio e a prevenire l’escalation dei processi espulsivi intrafamiliari, disincentivando la domanda di istituzionalizzazione.…

Assistenza domiciliare. Manuale di base

di Giuseppe Casale, Mastroianni Chiara Editore Maggioli, 2011 Sinossi. Da chi svolge quotidianamente un lavoro a contatto con le persone malate e i loro contesti famigliari, e che affronta con loro tutto quello che può accadere dentro le case durante l’assistenza domiciliare, nasce questo agile e utilissimo manuale. Non è un testo enciclopedico, non vuole avere, per…

Quality of home-based rapid HIV testing by community lay counsellors in a rural district of South Africa

Debra Jackson, Reshma Naik, Hanani Tabana, Mogiluxmi Pillay, Savathee Madurai, Wanga Zembe and Tanya Doherty Abstract Introduction: Lack of universal, annual testing for human immunodeficiency virus (HIV) in health facilities suggests that expansion of HIV testing and counselling (HTC) to non-clinical settings is critical to the achievement of national goals for prevention, care and treatment.…

Il modello delle cure domiciliari come alternativa alla continuità assistenziale

In molta letteratura sanitaria si legge dei diversi problemi comuni che attanagliano la sanità contemporanea nei paesi occidentali, quali l‟aumento della vita media e con essa l‟incremento delle polipatologie, la scarsità delle risorse e la conseguente ottimizzazione nel loro utilizzo, la necessità di erogare prestazioni qualitativamente rilevanti al fine di raggiungere gli obiettivi, evitando reclami…