Questionario online

La ricerca è rivolta ai medici di medicina generale e ai medici infettivologi

La Cattedra di Malattie Infettive dell’Università di Catania, in partenariato con la LILA (Lega Italiana per Lotta contro l’AIDS), la Federconsumatori sede di Catania, ed il Centro Studi Erasmo di Gioia del Colle, all’interno del Progetto denominato DOMUS, sta conducendo un’indagine volta a valutare il grado di attuazione dell’ Assistenza Domiciliare Integrata con un riferimento particolare alle persone affette da infezione da HIV. Tale indagine è stata commissionata dalla Consulta delle Associazioni per la lotta contro l’AIDS del Ministero della Salute.

Lo scopo principale che ci prefiggiamo è di raccogliere dai medici di medicina generale e dai medici infettivologi tutte quelle informazioni utili per conoscere l’esistenza di uniformità di attivazione dell’ADI sul territorio nazionale, ritenendo di poter così contribuire al governo dei processi organizzativi in ambito dei Servizi Socio Sanitari.

Le chiediamo cortesemente qualche minuto del suo tempo per compilare questo questionario e aiutarci così a comprendere meglio lo stato dell’arte.

Il questionario è rigorosamente anonimo.

Grazie per la preziosa collaborazione.


1) Professione

2) Comune in cui viene esercitata la professione

3) Provincia

4) Età

5) Sesso

6) Anni di esercizio della professione

7) Nel complesso quanto si ritiene soddisfatto dello stato di salute dei suoi pazienti?

8) Tra i suoi pazienti, ci sono persone con HIV/AIDS e altre patologie infettive croniche?

9) Negli ultimi tre anni ha partecipato a corsi, conferenze o congressi che affrontavano le seguenti tematiche, quanti per ogni tipologia?

TIPO N.
- Oncologia
- Pediatria
- Malattie Infettive
- ADI
- Geriatria
- Ginecologia
- (Altro)
- (Altro)
- (Altro)

10) Negli ultimi tre anni ha letto articoli che affrontavano le seguenti tematiche, quanti per ogni tipologia?

TIPO N.
- Oncologia
- Pediatria
- Malattie Infettive
- ADI
- Geriatria
- Ginecologia
- (Altro)
- (Altro)
- (Altro)

11) Sente la necessità di essere aggiornato circa le seguenti tematiche?

(Dai tre risposte in ordine di importanza)

Se hai segnato "Altro" compila il campo sottostante

12) Secondo la sua esperienza, la strategia organizzativa nel suo territorio sull’assistenza alla malattia cronica è

13) Saprebbe indicarci quali di questi servizi sono disponibili nella sua ASL?

- Contributi economici per la disabilità/anzianità No Si 
- Unità di Valutazione Multidisciplinare o Equipe integrata Socio Sanitaria No Si 
- Ricovero di Sollievo No Si 
- Assistenza Domiciliare No Si 
- Assistenza Domiciliare Integrata No Si 
- Servizi di Assistenza e Tutela sociale e fiscale No Si 
- Strutture Semi Residenziali No Si 
- Sportelli di Ascolto No Si 
- Servizi di Inserimento Lavorativo No Si 
- Strutture Residenziali per Anziani No Si 
- Strutture Residenziali per Disabili Fisici No Si 
- Strutture Residenziali per Disabili Psichici No Si 
- Case Alloggio per persone Sieropositive o in AIDS No Si 
- (Altro) No Si 

14) Ci saprebbe indicare il suo grado di conoscenza della procedura di attivazione ADI

15) Le è capitato di indirizzare pazienti per l’Assistenza domiciliare?

16) Se si, ci può indicare nella tabella sottostante tipologia e numero pazienti:

TIPOLOGIA N. PAZIENTI
- Anziani
- Disabili
- Oncologici
- HIV/AIDS
- (Altro)

17) Se no, perché non indirizza verso l’assistenza domiciliare pazienti che ne hanno bisogno?

(Dai tre risposte in ordine di importanza)

Se hai segnato "Altro" compila il campo sottostante


Inserisca il codice di verifa